La Scuola Italiana di Architettura Fortificata è un’ iniziativa che si concentra sullo studio e la valorizzazione dell’architettura fortificata, con particolare attenzione alle strutture situate tra Liguria e Piemonte.
Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, è promosso da diverse istituzioni tra cui il Museo Archeologico del Finale-Museo Diffuso del Finale, il Fondo Storico “Alberto Fiore” in collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli.
La scuola offre un percorso di formazione che integra storia, archeologia e architettura, concentrandosi su castelli e borghi nuovi di queste regioni.
Le attività si svolgono in diverse località, tra cui Finalborgo, Varigotti, Noli, Bardineto e Murialdo, e prevedono lezioni, sopralluoghi e attività di gruppo.
La prima edizione della scuola, svoltasi nel 2024, ha riscosso successo e ha visto la partecipazione di numerosi esperti e appassionati. L’edizione del 2025 è stata presentata a Finale Ligure e si è svolta con la partecipazione attiva dei corsisti, che hanno avuto modo di presentare i risultati dei loro lavori. In sintesi, la Scuola Italiana di Architettura Fortificata rappresenta un’importante occasione per approfondire la conoscenza di questo specifico settore dell’architettura e per promuovere la valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle zone interessate.